
All’interno del pacchetto di provvedimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) sono state previste risorse destinate anche per le imprese turistiche. I fondi sono stati messi a disposizione dal Governo per rilanciarne l’economia dopo la pandemia di COVID-19.
Gli investimenti hanno un obiettivo duplice: migliorare la competitività degli operatori turistici e promuovere un’offerta basata su sostenibilità ambientale, innovazione e digitalizzazione dei servizi. Gli interventi finanziabili includono il miglioramento, anche informatico-gestionale, delle strutture ricettive e dei servizi ad esse collegati, la realizzazione di investimenti pubblici per migliorare la fruibilità del patrimonio turistico, il sostegno al credito per il comparto turistico e incentivi fiscali in favore delle piccole e medie imprese del settore.
Possono accedere ai finanziamenti alberghi, agriturismo, attività ricettive outdoor ma anche altre attività ricreative e turismo congressuale es. spiagge parchi divertimenti, porti turistici…ecc..
Cosa finanzia il provvedimento
I fondi, erogati per riqualificazione energetica e digitalizzazione delle imprese, verranno destinati ai progetti messi in opera dal 7 novembre 2021 fino al 31 dicembre 2024 ed alle opere strutturali avviate dopo il 1 febbraio 2020 e non ancora terminate.
Vediamo nel dettaglio quali sono gli investimenti finanziabili:
- efficientamento energetico delle strutture ricettive
- interventi per la riqualificazione antisismica e l’eliminazione di barriere architettoniche
- attività digitali
- interventi su piscine termali ed investimenti in attrezzature termali
- immobili, complementi d’arredo e illuminotecnica funzionali ai primi due punti.
Scendendo nel dettaglio delle attività digitali, possono essere finanziati:
- acquisto di modem, router e impianti wifi;
- realizzazione di infrastrutture server, connettività, sicurezza e servizi applicativi;
- acquisto di dispositivi per i pagamenti elettronici e di software, licenze e sistemi per la gestione e la sicurezza degli incassi online;
- acquisto di software e relative applicazioni per siti web ottimizzati per il sistema mobile;
- creazione o acquisto di software e piattaforme informatiche per le funzioni di prenotazione, acquisto e vendita on line di pernottamenti, pacchetti e servizi turistici, quali gestione front, back office e API – Application Program Interface per l’interoperabilità dei sistemi e integrazione con clienti e fornitori;
- acquisto di licenze software per la gestione delle relazioni con i clienti, anche con il sistema CRM – Customer Relationship Management;
- acquisto di licenze software necessarie per il collegamento all’hub digitale del turismo
- acquisto di licenze del software ERP – Enterprise Resource Planning per la gestione della clientela e dei processi di marketing, vendite, amministrazione e servizi al cliente;
- acquisto di programmi software per piattaforme informatiche per la promozione e commercializzazione digitale di servizi e offerte innovative.
Quali sono le tempistiche e le modalità per accedere ai finanziamenti
Le domande possono essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma on-line del Ministero del Turismo che verrà messa a disposizione entro 60 giorni dall’ultima pubblicazione (quindi entro fine febbraio), da quando la piattaforma sarà disponibile chi vorrà accedere ai fondi, dovrà fare richiesta entro i 30 giorni successivi.
Cosa va inserito nella domanda:
I soggetti interessati dovranno presentare domanda in via telematica, tramite la piattaforma online del Ministero del Turismo, entro febbraio 2022. Dall’apertura della piattaforma online, le aziende interessate al superbonus 80% avranno 30 giorni di tempo per presentare istanza.
Gli incentivi saranno attribuiti secondo l’ordine cronologico delle domande e previa verifica del rispetto dei requisiti oggettivi e soggettivi. Entro 60 giorni dalla scadenza del termine di presentazione delle domande, il Ministero pubblicherà l’elenco dei beneficiari che avranno superato la verifica dei requisiti e beneficeranno delle agevolazioni.
🌍 BONUS ALBERGHI: È arrivato il momento di investire nel digitale
Le nuove tecnologie digitali sono la chiave per affrontare con successo le nuove sfide del mercato. In questo momento, per gli operatori della filiera, è fondamentale rafforzare il proprio livello di digitalizzazione, per garantirsi una maggiore capacità di resilienza rispetto a un contesto in continua evoluzione.