Seleziona una pagina

Space Shelter, il nuovo gioco lanciato da Google per promuovere la privacy e sicurezza. Obiettivo principale? Creare password che possano veramente proteggere i dati degli utenti.

Qual è la password più utilizzata nell’universo? Con questa domanda inizia l’avventura grafica di Space Shelter, gioco online creato da Google e dall’associazione internazionale dei consumatori Euroconsumers, in occasione del mese europeo dedicato alla cybersecurity partito lo scorso primo ottobre.

Space Shelter guida il giocatore attraverso le basi della sicurezza informatica. Il primo quiz mette subito le cose in chiaro riguardo la gravità del problema: quante password sono state rubate negli ultimi anni? Qual è la password più comune al mondo? Le risposte sono sorprendenti per chi è a digiuno di cyber-sicurezza.

Le sfide sono tre: prima per entrare a bordo dell’astronave, poi per partire verso lo spazio e infine per attraccare alla stazione spaziale. Per installare gli scudi dell’astronave, ad esempio, bisogna imparare a scegliere una password realmente efficace, composta non solo da lettere (anche maiuscole) ma anche da numeri e caratteri speciali, e a capire come funziona l’autenticazione a due fattori, che oltre alla password prevede l’invio di un sms o di una notifica sul cellulare dell’utente, in modo che a un malintenzionato non basti rubare solo i dati del login per entrare, ad esempio, nell’home banking della vittima.

Il tutto avviene all’interno di un ambiente grafico semplice e intuitivo, come semplice e intuitiva è la user experience che gli esperti di Gamindo, la startup italiana che si è occupata di sviluppare il videogioco di Google sulla cybersecurity, hanno voluto assicurare ai partecipanti. A qualsiasi punto del gioco ci si trovi è sempre possibile capire, infatti, come andare avanti, qual è il prossimo obiettivo da raggiungere e, soprattutto, quali gli obiettivi e i traguardi già raggiunti o per i quali si sono ricevuti premi.

“Far qualcosa che vada bene a tutte le età non è facile. Noi cerchiamo di non inventare la ruota, ma prendere spunto dalle meccaniche che sappiamo che funzionano e che ci semplificano la vita” 

“Partiamo da qualcosa che le persone conoscono e in base al target del brand proponiamo una data meccanica. Con Google abbiamo preferito non inserire qualcosa che richiedesse abilità e riflessi, ma tanti minigiochi molto semplici.”

Nicolò Santin

Co-founder Gamindo, Gamindo

La sicurezza informatica, è una cosa molto seria e che riguarda tutti. Basta pensare ai tanti cyberattacchi che si sono susseguiti in tutto il mondo negli ultimi mesi. Secondo i dati diffusi da Google, ogni giorno vengono bloccati dai suoi sistemi più di 100 milioni di tentativi di phishing (cioè truffe online, in genere via mail).  Le minacce sono moltissime, per questo chiunque utilizzi servizi online dovrebbe imparare alcune semplici regole per proteggere sé stesso e i propri account.

Cosa aspetti! Ti basterà un computer o un dispositivo mobile, accedendo tramite la pagina ufficiale di Space Shelter. Sono già stati registrati ben 50 mila download: farai anche tu parte del numero?

space-shelter